Parsifal

Omer Meir Wellber
Coro e Orchestra del Teatro Massimo
Date/Location
January 2020
Teatro Massimo Palermo
Recording Type
  live   studio
  live compilation   live and studio
Cast
Amfortas Tómas Tómasson
Titurel Alexei Tanovistsky
Gurnemanz John Relyea
Parsifal Julian Hubbard
Klingsor Thomas Gazheli
Kundry Catherine Hunold
Gralsritter Dmitrii Grigorev
Adrian Dwyer
Stage director Graham Vick (2020)
Set designer Timothy O’Brien
TV director Tiziano Mancini
Gallery
Reviews
classicalmusicdaily.com

Wagner’s Revenge

On 26 January, the grand opening of the 2020 season at the Teatro Massimo in Palermo had been sold out for several weeks. Many dignitaries were in the theatre. The start of the show was at 5.30pm, ending at almost 11pm, after fifteen minutes of roaring applause, with some shy reserve from the upper tier. I was in an orchestra seat. It was only the third time that Wagner’s Parsifal had been staged in Palermo. In Italy, it is rarely programmed given the great productive commitment it entails. The staging in Palermo is a co-production with the Teatro Comunale of Bologna, where it will be performed next season. In Bologna, I remember two excellent productions of Parsifal in 1980 and 2014, although very different from each other.

I want to distinguish two aspects of Parsifal as seen and heard in Palermo: dramaturgical and musical. The creative drama team consists of Graham Vick (director), Timothy O’Brien (scenes), Marco Tinti (costumes), Ron Howell (mimic actions) and Giuseppe Di Iorio (lighting). I must admit that the stage direction and set-up was applauded by the audience and by most of the critics too. In my opinion, Wagner’s latest masterpiece, called by the author Ein Behnenweihfestpiel, translated as ‘mystic drama’ or ‘sacred drama’, is eminently religious and transcendental. So, a-historic. The creative team, on the other hand, desacralized it and placed it in the Middle East today. The Grail is no longer the cup in which Joseph of Arimathea preserved the blood of Christ, but is all of us if we work for universal peace. In the final scene, after ‘the purification of Amfortas’, there is a great embrace between Americans, Israelis, Scythians, Sunnis as well as a crowd of children – the future generations that will, hopefully, live in peace. This is a very political and contemporary reading.

In my opinion, this reading of Parsifal has little to do with the spirit of the opera on which Wagner worked for over twenty years. In other productions in recent years, Parsifal has been Buddhist, pantheistic, secular and non-Christian, but transcendence always remained at its center. The stage action was conducted with great expertise, as befits a creative team of such a high level. However, I was puzzled throughout the show and did not find the subsequent conversations with colleagues convincing.

I think that Parsifal is one of the most overtly Christian works of a seventy-year-old Wagner who has dealt with the struggle between Good and Evil since his first works. In Parsifal we are in the heart of the world of the Grail – the cup where the blood of Christ was collected on the Cross, revered and protected by an order of pure knights. Sin is lurking more than ever. Kundry, a beautiful and always young woman, laughed in Christ’s face on Golgotha and was ‘condemned not to die’ until she was ‘redeemed’. Klingsor castrated himself because he could not resist the carnal temptation. He has wounded the heir to the Kingdom of the Grail, Amfortas, with sores that progressively prevent him from celebrating the Eucharistic service. The curse can only be won by a ‘pure fool’ such as the innocent and wild Parsifal. He needs a long initiation to ‘become wise through piety’ and understand the mystery of the Eucharist service, destroy Klingsor’s castle, purify Kundry (and allow her to die peacefully) and Amfortas, taking its place both in the celebration of the Eucharist service and in the guide of the Kingdom of the Grail. The conclusion, however, is ‘open’, a strong sign of belonging to Western culture: the Knights of the Grail, their pages, the protagonists and a voice of the high call for ‘Erlösung dem Erlöser’! (Redemption to the Redeemer!), a vision according to which the Redeemer himself must be continuously redeemed by humanity.

Finally, in Parsifal, the contrast between the pagan world of sin and the Christian world of purification and redemption is accentuated because, musically, the world of the Grail is as diatonic as that of Die Meistersinger, while that of Klingsor and Kundry (in the first two acts) is as chromatic as in Tristan und Isolde. Reducing this to the conflict in the Middle East and its eventual appeasement is trivial, as well as reductive.

Nonetheless, Wagner always takes revenge on those who misrepresent him. The production features a magnificent musical performance led by Teatro Massimo’s new music director, Omer Meir Wellber. Meir Wellber and the Massimo orchestra (which has the advantage, compared to those of other opera houses, of having a symphonic season with important guest directors) offers a philological reading, free from the encrustations and changes of tradition accumulated over the years. One aspect that may seem pedantic should be emphasized: there are bureaucratic diaries of the 1882 representations in Bayreuth under the watchful eyes of Wagner and of Hermann Levi, the conductor; these diaries determine the times – one hour and forty-five minutes for the first act, one hour and five minutes for the second, and one hour and ten for the third. Today, there are very few conductors who follow these directions: Levine, Kuhn, Thiellman and a few others. With Toscanini – as is well known – Parsifal’s first act lasted two hours and twenty minutes. With Boulez just over an hour and a half. Omer Meir Wellber and the orchestra strictly respect the times set by Wagner and Levi. They also show the differentiation between the ‘diatonic world’ and the ‘chromatic world’. The performance reminded me of the famous stereophonic studio recording led by Georg Solti in the mid-1970s. And it is no small feat. The chorus led by Ciro Visco was excellent.

The vocal cast is of a high level, starting with John Relyea in the tiring and long role of Gurmenanz.

Amfortas by Tómas Tómasson and Klingsor by Thomas Gazheli were great.

I would have preferred a darker voice (and a more seductive look) for Kundry than those of Catherine Hunold.

This Parsifal production’s coup de théâtre is the tenor who debuts in the title role: the young Julian Hubbard.

He was hired as a cover, that is, a substitute available in case the principal could not sing, but had to face the opening night (and all the other performances), showing great acting and vocal skills, especially in very difficult pieces like Amfortas! Die Wunde! Die Wunde! and Nur eine Waffe taugt.

Giuseppe Pennisi | 29 January 2020

giornaledellamusica.it

A Palermo, apertura col Parsifal di Nietzsche

Nella stimolante lettura registica di Graham Vick che ha aperto la stagione operistica 2020 del Teatro Massimo di Palermo, il Parsifal wagneriano è la tragedia sempre rinnovata della sopraffazione umana e del potere esercitato attraverso simboli di semplificazione identitaria: Amfortas è un re in crisi poiché la perdita della lancia non lo mette più in condizione di officiare i riti per la sua élite di conquistatori e di padroni del mondo (l’esercito dei cavalieri del Graal è in uniforme di marines, nella cerimonia finale del primo atto inebriati tra narcosi allucinogena e masochismo da un’autoincisione delle vene); benché sia vestito esattamente come il Cristo sofferente, gli riesce sempre più difficile e doloroso compiere la sua funzione, alla fine non ci crede più e preferirebbe autodistruggersi, piuttosto che fare da sacerdote delle violenze che sono scorse efferate in silhouette durante gli intermezzi sinfonici. Gurnemanz ne è un luogotenente le cui parole suonano impietosa stigmatizzazione della sua inabilità, più che pietosa comprensione del suo stato. Klingsor non è che il suo rivale: si è impossessato della lancia, e confida d’impadronirsi del Graal; le sue fanciulle e Kundry sono rappresentate – con gli occhi dei padroni del mondo – quali ‘l’altro’ religiosamente irriducibile o quali mere dispensatrici di carnali piaceri. Parsifal sembra l’uomo comune, ignaro-innocente finché è manipolato dalle élite in lotta, delle quali non comprende i riti; solo alla fine del problematico percorso di consapevolezza, si spoglia delle armi e mostra ad Amfortas l’inesistenza del Graal, ovvero l’inutilità dannosa del suo concetto. Le soluzioni stilistiche della regia, nella dimostrazione dell’artificio teatrale e nell’estrema parsimonia dei segni (consuete per Vick), rendono quest’ultimi assai incisivi, enfatizzati come sono anche dall’estrema sporgenza in proscenio dello spazio praticabile dell’azione; essi inoltre, a parte qualche transitoria insistenza antifrastica, hanno il merito ulteriore di avvincere con suspense crescente la fruizione, nella scelta tra chiavi potenziali dell’incarnazione teatrale dei significati: la totale e pessimistica inanità del racconto di un superamento ‘oltre-umano’ dei principi della morale dominante, la valenza di visione utopica (che produce una distopia assai reale, in cui lo stesso eroe eponimo resta fino all’ultimo sull’orlo della barbarie), e quella prospettica della repentina risoluzione finale, nella quale i cavalieri ormai degenerati in banda tribale cadono in letargo e gli esseri umani convivono comunicando.

L’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo han già fatto, negli anni scorsi, un ampio rodaggio wagneriano; è servito bene anche a centrare in quest’occasione – sotto l’ottima guida di Omar Meir Wellber – un’idea di suono basata sulla chiarezza e sulla lucentezza, anziché sulla turgidità: misture dunque mai sforzate o appesantite, fraseggio netto, tutte qualità che hanno valorizzato ancor meglio le già ragguardevoli doti del cast: tutti bravissimi, dai ruoli principali a quelli transitori, ma la plasticità di articolazione, la pienezza e la duttilità di emissione dei vari Julian Hubbard, Catherine Hunold, Tómas Tómasson, John Relyea, Thomas Gazheli, sono risaltate veramente a tutto tondo, grazie alla combinazione di interpretazione sinfonica e di collocazione spazio-registica. Applausi lunghissimi ed entusiasti per tutti, staff di regia compreso.

Alessandro Mastropietro | 28 GENNAIO 2020

lesalonmusical.it

La ri-sacralizzazione di Parsifal

«Wer ist der Gral?» – Chi è il Graal? –; è nel pronome che Parsifal sceglie nel porre la sua domanda a Gurnemanz che sta racchiuso il senso profondo della sua “Comprensione per Compassione”.

Per il Puro Folle il Graal non è qualcosa di tangibile, non è un oggetto: nella sua visione Parsifal sembra percepirlo come l’elemento redimente e di conseguenza santificante racchiuso nell’intimo non solo dell’uomo, ma di ciascun essere vivente. La Sacra Coppa siamo noi ed il mondo circostante: uno “spirituale” raggiunto attraverso un cammino che parte dall’incoscienza, o meglio dalla non coscienza, ed arriva alla consapevolezza. Parsifal si sente parte di un tutto e si contrappone in certa parte ai vecchi cavalieri, meccanici custodi di una tradizione della quale sembrano aver smarrito il significato primo.

Starà al Fanciullo – inizialmente ignaro persino del suo stesso nome – ritrovare il pieno significato del Graal e rendere di nuovo il senso profondo della sua Trascendenza intraprendendo e concludendo un percorso di acquisizione della sua natura e di quella del mondo inteso come interconnessione di forme viventi tra loro diverse e tutte essenziali.

Nel Parsifal che inaugura la stagione 2020 del Teatro Massimo di Palermo Graham Vick – regista che, piaccia o no, fa teatro con la “T” maiuscola – tutto questo è non solo colto nella sua sostanza più recondita ma reso con una stupefacente coerenza drammaturgica.

Il palcoscenico vuoto a mostrare la propria architettura finisce per assomigliare all’aula di una basilica paleocristiana in cui solo pochi elementi scarni e pregnanti – immaginati da Timothy O’Brien – forniscono l’idea di spazio e tempo.

Vick di fatto desacralizza il Graal così come lo si intende nell’accezione comune per riconsacrarlo in una forma rinnovata attraverso una regia di esemplare chiarezza, ulteriormente arricchita dalle azioni mimiche pregnanti di Ron Howell.

Il tempo è quello nostro, con i Cavalieri del Graal sfiduciati militari – vestiti, come gli altri, dai costumi contemporanei ed evocativi di Mauro Tinti – di una forza di pace di stanza in un dilaniato paese mediorientale e oramai dimentichi della loro missione.

Amfortas – il vecchio Graal – è un Ecce Homo abbrutito dal peccato che versa il suo sangue avvelenato in una tazza di ferro, offrendolo da bere ai compagni senza che nessuno ne tragga beneficio.

Tutto è peccato – con le donne umiliate e i bambini uccisi – finche il Puro Folle non si palesa nel più tradizionale e icastico dei modi – perché Vick mescola sapientemente il contemporaneo con il calligrafico – armato dell’arco col quale ha trafitto il cigno.

Anche lo stesso Klingsor, col suo perizoma sul quale si allarga la macchia di sangue che ne testimonia l’evirazione autoinflitta appartiene in qualche modo alla tradizione, mentre le fanciulle-fiore rivelano la loro natura spogliandosi di abaya e hijab.

Il mondo che è stato e quello presente sono rappresentati attraverso una serie di siparietti – dal sapore vagamente brechtiano – in cui si gioca con le ombre in un alternarsi di tragedia e speranza.

Alla fine Parsifal compirà la il suo atto di redenzione universale resuscitando i bimbi uccisi dalla guerra e rivelandoli come nuovo Graal mentre i vecchi cavalieri si accasciano senza vita.

Omer Meir Wellber – al suo debutto come direttore musicale del Massimo – è il Graal dell’orchestra, che sotto la sua bacchetta ritrova slancio e vigore in un suono corposo e duttile.

Il suo Parsifal è apollineo, riscaldato dal sole e dai profumi di Ravello, turgido e appassionato; la linea interpretativa poggia solidamente su una tavolozza dinamica e agogica da cui attinge colori scevri da ogni effetto facile per concentrarsi sulla sostanza ultima.

Il Parsifal di Julian Hubbard è caratterizzato da una vena quasi adolescenziale che reca in sé un’empatia immediata e centra perfettamente l’essenza del personaggio; non più Heldentenor –grande mistificazione post wagneriana – ma tenore lirico, finalmente.

Ottima la Kundry, capace di alternare momenti di furore disperato ad altri di trasognata dolcezza, tratteggiata da Catherine Hunold che canta e recita benissimo.

John Relyea è Gurnemaz di trascinante intensità oltre che vocalmente maiuscolo, così come Tómas Tómasson disegna magnificamente un Amfortas dilaniato nell’anima e nel corpo.

Convincono pienamente il Klingsor aggressivo e al contempo pavido di Thomas Gazheli e il Titurel ieratico di Alexei Tanovitski.

Bravi i due Cavalieri del Graal Adrian Dwyer e Dmitry Grigoriev e complessivamente convincenti le altre parti di contorno.

Il coro, preparato da Ciro Visco, e le voci bianche dirette da Salvatore Punturo si disimpegnano egregiamente.

Quindici minuti di applausi, preceduti da un lungo istante di silenzio, mettono il sigillo del successo sulla serata.

Alessandro Cammarano | 26 gennaio 2020

Rating
(4/10)
User Rating
(3/5)
Media Type/Label
C Major
C Major
Technical Specifications
1280×720, 2.3 Mbit/s, 3.6 GByte (MP4)
French subtitles
Remarks
Telecast (Arte Concert)
Catherine Hunold replaces Eva-Maria Westbroek as Kundry. Julian Hubbard replaces the ailing Daniel Kirch as Parsifal.
Also available as broadcast